la piazza come interfaccia tra natura, uomini e città
Filari Urbani è il progetto di un‘infrastruttura verde pensata per connettere, accogliere e mitigare.
Connettere diversi frammenti della città. Accogliere e restituire ai cittadini uno spazio chiave. Mitigare l‘impatto delle automobili e dell‘asfalto.
Il concept del progetto è il filare, inteso al contempo come elemento di misura e di identità territoriale del paesaggio collinare astigiano. Di fronte al vuoto di Piazza Campo del Palio ad Asti occorreva una misura riconoscibile, in cui tutti gli astigiani potessero identificarsi, occasione per abitare nuovamente questo ampio frammento urbano.
Attraverso la ripetizione misurata di filari con inclinazioni differenti è stata costruito l‘orizzonte artificiale della canopee, un frammento delle colline che si propone di antropizzare uno spazio attualmente dedicato alle automobili.
La canopee diviene interfaccia tra natura, gli uomini e la città, potendo includere in se i principi del paesaggio, del giardino e dell’opera d ‘arte urbana.

crediti
nome progetto: filari urbani
luogo: asti
progettisti: alice braggion
collaboratori: alessandro carabini, enrico lain, xhuliano lacinaj
consulenti: mauro borgato
destinazione intervento: piazza-parcheggio
dimensioni opera: 50.000 mq