Costruire casa nel Monferrato

studio di architettura a Asti

progettazione e ristrutturazione di cascine e abitazioni rurali

Il nostro studio di architettura di Asti, Inloco Lab, propone un approccio innovativo per costruire o ristrutturare la vostra prossima casa ad Asti, sulle colline del Monferrato, Langhe e Roero. Abitare nella terra dei vini, dove nasce la Barbera o il Nebbiolo, passando per il Grignolino… non ha prezzo.

Progettare nel Monferrato significa armonizzare le nuove costruzioni con le colline, i vigneti e il patrimonio architettonico locale, valorizzando il paesaggio unico e preservandone l’identità culturale.

Integrare il paesaggio nei nostri progetti significa utilizzare materiali locali, come pietra e legno, orientare gli edifici per ottimizzare la vista sulle colline e progettare spazi che dialoghino con la natura circostante.

Uno studio di architettura radicato nel territorio conosce a fondo il contesto paesaggistico, le tradizioni costruttive e le normative locali, offrendo soluzioni autentiche e su misura per il luogo. Inloco Lab ad Asti può essere il partner ideale per la vostra prossima casa.

Ogni ristrutturazione curata dallo studio di architettura Inloco Lab  ad Asti è pensata per valorizzare gli elementi storici dell’immobile, come volte in mattoni o muri in pietra, integrandoli con soluzioni moderne per migliorare funzionalità ed estetica.

Promuoviamo la sostenibilità progettando edifici energeticamente efficienti, sfruttando la luce naturale, l’energia rinnovabile e materiali ecologici, in armonia con l’ambiente naturale del Monferrato.

Valorizziamo il patrimonio architettonico reinterpretando gli elementi storici in chiave contemporanea, mantenendo viva la memoria del luogo e migliorando l’interazione tra spazi abitativi e contesto.

Le dolci colline, i filari di vigneti di Canelli e i piccoli borghi del Monferrato ispirano progetti che si fondono con la bellezza naturale, creando un legame profondo tra architettura e territorio.

Il nostro approccio all’ interior design mira a creare spazi che riflettano il carattere del cliente e il legame con il Monferrato, utilizzando materiali e dettagli che richiamano il territorio e la tradizione.

manifesto

Un nome che risuona come un invito, un richiamo al territorio e ai mille paesaggi in esso contenuti, uno stimolo a scavare nelle sue profondità per far emergere l’essenza più autentica di ogni luogo.

Amiamo lavorare con persone che condividono la nostra idea di creatività.

Crediamo che ogni progetto sia un’opportunità unica per dialogare con il contesto, per valorizzarne la storia, la cultura, la luce.

Sentiamo un’emozione profonda quando vediamo un nostro progetto prendere forma e integrarsi in un tessuto urbano o in un contesto rurale. È come assistere alla nascita di qualcosa di nuovo, di vivo, che stratifica un luogo ed arricchisce la vita delle persone. È la soddisfazione di aver dato vita a un’idea, di aver lasciato un segno nel mondo.

Studiamo i materiali locali, le tecniche costruttive, le forme del paesaggio. La nostra ricerca architettonica è un viaggio alla scoperta dell’identità di un luogo. Indaghiamo il rapporto tra i luoghi ed i suoi abitanti: cerchiamo di capire come le persone vivono gli spazi, quali sono le loro esigenze, i loro desideri. Cerchiamo di rendere reali i loro sogni. E ogni progetto è un puzzle che componiamo con cura.

Tessiamo reti di collaborazione con progettisti, ricercatori, artigiani, artisti, spingendoci anche fuori dai sentieri canonici dell’architettura e del design per individuare sinergie e opportunità che il territorio offre, per sperimentare, per innovare.

il territorio, le nostre idee

Ogni volta che si affronta un progetto di architettura si può fare molto di più che costruire qualcosa

Si ha il potere di provocare effetti positivi sull’ambiente e sulla vita delle persone: praticare l’architettura ed il design oggi significa pertanto affrontare questioni ambientali, economiche e sociali.

Le città, i paesi, le piccole borgate ed il territorio che li contiene, possono essere letti come reti di storie, di relazioni, stratificazioni significanti che assegnano valori che non devono essere dimenticati. Per noi la storia è importante. Le storie sono importanti. I racconti, la narrazione dei luoghi rappresentano per Inloco materiali del progetto.

Per questo pensiamo che occorra sempre restare in ascolto: la natura e il costruito ci parlano. Dobbiamo quindi allenare tutti i nostri sensi per essere in grado ascoltare le storie di un giardino, un edificio, una via, una città. Dobbiamo allenare la nostra capacità di lettura del contesto – storico, spaziale, ambientale, sociale – per acquisire la capacità di intervenire in esso: ogni intervento è modifica del contesto, è alterazione, e per noi rappresenta un atto di grande responsabilità.

raccontiamo storie
progettiamo luoghi

Usiamo gli strumenti dell’architettura, del design, della tecnologia e dell’arte per tramandare racconti. E per crearne di nuovi.

Usiamo gli strumenti dell’architettura, del design, della tecnologia e dell’arte per tramandare racconti. E per crearne di nuovi.

Gli edifici, gli spazi urbani, gli ambienti naturali, possono condizionare la vita degli abitanti. Esistono luoghi nei quali è più facile che si sviluppi un certo senso di comunità, ed altri nei quali è più difficile che questo accada: questo secondo noi ha a che fare con la presenza di ricordi condivisi, e vi sono esperienze e luoghi in grado più di altri di crearli.

Ed è per questo che desideriamo prima comprendere il luogo dove progettiamo, studiarne il passato, catturarne le peculiarità, respirarne l’atmosfera, in modo da essere in grado di contribuire, in qualche misura, al racconto della sua storia.